Calabria. Usb Taxi: “Perché Occhiuto sponsorizza Uber col vizietto fiscale losco e si accanisce contro i tassisti che pagano le tasse?”

COMUNICATO STAMPA
USB TAXI CALABRIA

Perché UBER? Non riusciamo a comprendere quest’interesse e ne perchè puntare su una multinazionale con il vizio fiscale losco e non migliorare la lotta all’abusivismo di mezzi, pulmini senza licenze o autisti senza essere iscritti all’ordine.
E, dato di fatto, accanirsi contro i taxi che pagano le tasse in Italia e offrono il servizio al pubblico con un costo inferiore del 25/30%, definendolo impropriamente lobby in senso dispregiativo?

Come USB TAXI CALABRIA abbiamo chiesto di essere ricevuti con una delegazione dei tassisti lametini che offrono il servizio sull’aeroporto di Lamezia Terme mesi fa per discutere sulle differenze fra UBER e taxi pubblici locali. Come al solito la sua segreteria è silenziata.
Il Presidente Occhiuto è a conoscenza che Uber ha nascosto sei miliardi di fatturato nel paradiso fiscale olandese? Il Presidente della Regione Calabria sa che la società UBER ha trasferito i suoi diritti di proprietà intellettuale dalle Bermuda ai Paesi Bassi, dove ha trovato un regime tributario più favorevole? Sa che vi è in atto un’elusione fiscale? Secondo la Cictar, la multinazionale Uber ha utilizzato circa 50 società di comodo olandesi per ridurre il proprio carico fiscale globale.

Questa forma di trasloco dalle Bermuda all’Olanda ha convinto Uber a trasferire nel 2019 i suoi diritti di proprietà intellettuale, consentendo alla multinazionale con sede a San Francisco di dichiarare una perdita di 4,5 miliardi di dollari nonostante avesse guadagnato 5,8 miliardi di entrate globali nel 2019.
Secondo quanto rivelato da Business Insider, Uber ha trasferito la sua proprietà intellettuale attraverso un “prestito” da 16 miliardi di dollari provenienti da una delle sue sussidiarie a Singapore che, a sua volta, possiede una delle società di comodo olandesi di Uber. Una manovra che concede alla società una detrazione fiscale di un miliardo di dollari ogni anno per i prossimi 20 anni, sostengono i ricercatori del Cictar.

Uber potenzia ogni anno la sua elusione fiscale utilizzando la proprietà intellettuale by-passando future cartelle fiscali. Né da conferma il Cictar riscontrando che Uber ha pagato in India meno di un terzo della tassa del 6% che il Paese impone alle multinazionali.
Tutto questo marasma fiscale perché deve essere favorito dal Presidente Occhiuto quando possiamo puntare sul miglioramento del servizio pubblico?

USB – Fed. del Sociale Calabria
USB TAXI CALABRIA
Saverio Bartoluzzi