Revoca del Presidente del Porto di Tropea: una vittoria per Iacchite’

Revoca del Presidente del Porto di Tropea: una Vittoria per Iacchite’

Tropea, una cittadina intrappolata nei legami tra politica e criminalità organizzata, ha visto un importante passo verso la trasparenza e la legalità. I commissari straordinari del Comune di Tropea hanno revocato la nomina dell’avvocato Sandro D’Agostino come Presidente del Consiglio di Amministrazione della società Porto di Tropea S.p.A., segnando una svolta significativa nella lotta contro le influenze mafiose nella gestione della cosa pubblica.

Il Contesto della Revoca

La decisione dei commissari straordinari, comunicata tramite il decreto n. 2, è stata presa “per giusta causa oggettiva ‘speciale’” e ha avuto effetto immediato. Questa mossa è giunta a seguito dello scioglimento del consiglio comunale di Tropea, decretato dal Presidente della Repubblica il 24 aprile 2024. Secondo quanto stabilito dall’art. 50, commi 8 e 9 del d.lgs. 267/2000, tutte le nomine di carattere fiduciario vengono automaticamente revocate in caso di scioglimento degli organi rappresentativi del Comune. Tale principio è stato ulteriormente confermato da numerose sentenze della Corte di Cassazione e dalla giurisprudenza amministrativa, che riconoscono l’applicabilità anche nel caso di subentro di una commissione straordinaria.

Un Intreccio di Politica e Criminalità

Il nostro articolo di denuncia del 16 giugno ha messo in luce le ombre che gravano sulla carriera di D’Agostino. Penalista noto per aver difeso esponenti di spicco dei clan di ‘ndrangheta, D’Agostino ha intrecciato la sua carriera politica con legami professionali discutibili. La sua nomina a Presidente del Porto di Tropea, avvenuta con decreto sindacale del 5 dicembre 2018 (rinnovato dal sindaco Macrì nel 2022), aveva sollevato forti polemiche per la mancanza di competenze specifiche e per i sospetti di interessi mafiosi attorno alla gestione portuale.

TROPEA E I GATTOPARDI (https://www.iacchite.blog/tropea-i-gattopardi-non-muoiono-mai-sandro-dagostino-staffetta-e-garante-per-il-futuro/)

Il Ruolo di Iacchite’ nella Lotta per la Legalità

Il nostro impegno giornalistico nel portare alla luce queste connessioni oscure ha giocato un ruolo cruciale nel catalizzare l’attenzione pubblica e istituzionale. La nostra denuncia è stata un grido di allarme contro l’indifferenza e l’omertà che spesso accompagnano questi fenomeni. La revoca di D’Agostino rappresenta una vittoria non solo per la nostra testata, ma per tutta la comunità tropeana, che merita un’amministrazione trasparente e libera da influenze criminali.

Conclusioni e Prospettive Future

Tropea si trova ora a un bivio: può scegliere di continuare sulla strada della legalità e della trasparenza, o può ricadere nelle vecchie dinamiche di potere e connivenza. La speranza è che questa revoca sia solo il primo passo verso un cambiamento reale e duraturo. Come redazione, continueremo a vigilare e a denunciare ogni forma di ingiustizia, affinché la luce della verità possa finalmente prevalere sulle ombre della corruzione.

La cittadina di Tropea, forte della sua gloriosa storia, ha dimostrato di non volersi arrendere. E noi di Iacchite’ continueremo a essere la voce di chi non ha paura di denunciare, per un futuro in cui la legalità e la giustizia siano i pilastri fondamentali della nostra società.


Questa vittoria dimostra il potere del giornalismo investigativo e l’importanza di un’informazione libera e indipendente. Grazie per il vostro supporto continuo, e restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e inchieste.